Innovazione

Mizzi (Telecom): “Ecco la nostra strategia 2013-2014 per promuovere le startup”

Nell’edizione 2013 di Working Capital, i grant di impresa offerti da Telecom Italia sono cresciuti del 50%. I tre acceleratori di Milano, Roma e Sicilia sono l’inizio di una strategia di attenzione alle community territoriali, destinata a proseguire: nel 2014 Telecom prevede l’apertura di altre location. Altra novità è l’Albo Veloce: tutte le start up premiate con grant o accelerate diventano Wcap “verified” e hanno accesso immediato all’albo fornitori di Telecom

Pubblicato il 03 Set 2013

Salvo Mizzi, responsabile Social Network direzione Consumer Telecom Italia

mizzi-telecom-120424112103

Marc è oggi un signore pingue e sorridente alla guida di una delle “firm” di Venture Capital di maggiore successo in Silicon Valley e dunque nel mondo. Per i residuali pionieri della prima Internet, Marc Andreesen è anche il geniale inventore del browser Mosaic, fondatore di Netscape, Ning, Loudcloud. Uno che ha fatto epoca, scuola e moltissimi soldi. Negli States è anche “the go-to person” da consultare sui temi: innovazione, leadership, startup, investimenti, strategie. Perché è uno che ha visto il futuro. Questo il suo punto di vista sul ruolo dell’innovazione nel nostro mondo “digital”:

“The output of normal companies is their product: cars, shoes, life insurance. The output of technologies companies is: innovation. Whatever they are selling today, they will be selling something different in five years. If they stop innovating, they die”.

Working Capital con i suoi tre acceleratori di startup e talenti digitali rappresenta per Telecom Italia il progetto chiave, coerente con l’Internet Age, per stimolare e valorizzare l’innovazione nel momento in cui accade. Ma anche un mezzo per cambiare il modo di pensare e concepire servizi innovativi all’interno dell’Azienda. A tendere, un nuovo fattore di produzione. Che serve a migliorare noi stessi.

Dopo il 2012, che è stato un anno di svolta, in cui Greg Horowitt e il network della Kauffman Society hanno regalato a Wcapital un modello formidabile, oggi lavoriamo su un Innovation Canvas originale. Quest’anno è stato il momento della maturità, della consapevolezza, della concretizzazione, sotto quasi ogni punto di vista. Gli acceleratori, la crescita del network e della community, la proiezione internazionale. Usiamo gli strumenti del venture capital come leva per generare innovazione, a tutto campo: dalle start up alle nuove policy necessarie per creare crescita e sviluppo. Per noi e per il nostro Paese. Un salto di qualità che peraltro non sarebbe stato possibile senza il supporto di una grande squadra senza il cui impegno non saremmo riusciti a centrare tutti gli obiettivi necessari per aprire una nuova “macchina”, a partire dal primo acceleratore nel pieno centro di Roma, a due passi da Palazzo Chigi, lo scorso 19 aprile.

Nell’edizione 2013 i grant di impresa sono cresciuti del 50%, passando da 20 a 30, con una dotazione da 25 mila euro ciascuno. I tre acceleratori di Milano, Roma e Sicilia sono l’inizio di una strategia di attenzione alle community territoriali, destinata a proseguire: nel 2014 prevediamo l’apertura di altre location, stiamo lavorando alla loro individuazione e definizione. Ogni nuovo acceleratore avrà poi in dotazione 5 nuovi grant di impresa. Ma la novità che trovo veramente ad alto impatto è il cosiddetto Albo Veloce. Tutte le start up premiate con grant o accelerate diventano Wcap “verified” e hanno accesso immediato all’albo fornitori di Telecom Italia. Il nostro Gruppo può così catalizzare l’innovazione italiana e proporsi come il Cliente Zero, dando avvio al primo contratto commerciale di una startup. Non solo, l’Albo Veloce è accompagnato dal Basket Innovazione: un budget a sei zeri, che incentiva le nostre Business Unit a adottare le soluzioni delle start up Wcapital. Con uno “sconto” interno fino a un massimo di 100mila euro sul primo contratto. In questo modo, oltre a dedicare nuove risorse agli innovatori, miglioriamo noi stessi, incentivando al nostro interno un meccanismo di open innovation. E velocizzando in molti casi il nostro time to market.

Working Capital, infatti, è una iniziativa che mira a mettere in contatto tutti i soggetti titolati a portare idee e progetti al mulino dell’ecosistema dell’innovazione: startuppers, investitori, fondi, partner industriali. I numeri – in proposito – non mentono: dal 2009 al 2012 sono stati assegnati 79 grant d’impresa, preincubate 36 startup, finanziate e incubate altre 19. Nel 2013 sono attualmente in accelerazione 15 startup a cui sono stati assegnati grant d’impresa, e altrettanti saranno assegnati entro la fine dell’anno.

Crediamo ormai di essere parte della piccola e breve storia della recente innovazione made in Italy. Rispetto ai primi anni, siamo tutti cresciuti, ma non invecchiati, perché abbiamo trovato le energie e le idee per evolverci e non restare fermi. Molti ci sono venuti dietro, altri hanno letteralmente clonato il modello, ma alla fine è un fatto positivo. Ti rassicura nella sensazione di avere intuito la giusta direzione per tempo. L’innovazione si fa con nuovi imprenditori e favorendo la nascita di nuove imprese agili, ambiziose, determinate. Linfa nuova che scorre in un paesaggio italiano che per altri versi è diventato decrepito. Rispetto a cinque anni fa, quando abbiamo iniziato questo viaggio, l’attenzione alle startup è diventata mainstream. Nel frattempo i talenti e i progetti sono migliorati radicalmente: più maturi, più consapevoli, più internazionali. Siamo in un ottimo momento, nonostante la crisi generale che colpisce il nostro Paese. Per questo sono convinto che è da qui che bisogna ripartire e voltare pagina. E tornare a crescere.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati