Mepa

Casalino (Consip): “Come cambia il mercato elettronico della Pa, per le startup”

Pubblicato il 23 Giu 2014

Domenico Casalino, Consip

casalino-140619153827

Attraverso alcune importanti evoluzioni del MEPA, il mercato elettronico della PA, la Consip ha rafforzato l’apertura alle startup delle opportunità di accesso al mercato della fornitura di beni e servizi alla Pubblica Amministrazione che – su questo canale – ha generato negli ultimi 12 mesi 350.000 transazioni elettroniche per oltre 1milardo e 125milioni di euro.

Dal 23 giugno l’accesso al mercato elettronico della PA è più semplice perché la Consip ha introdotto una serie di novità nelle regole che disciplinano l’accesso e l’operatività sul MEPA da parte di PMI e startup.

Sono tre le principali novità:

  • Eliminazione del requisito di fatturato annuo di 25mila euro richiesto all’impresa per potersi accreditare sul Mercato elettronico. Il venir meno di questo requisito facilita l’accesso e la partecipazione delle PMI e delle startup che, pur essendo attive sul mercato, difficilmente riescono a raggiungere il requisito necessario nei primi anni di vita. Già oggi, sul MEPA sono 2.436 le PMI e startup costituite da meno di tre anni, anche con fatturato pari a zero.
  • Abolizione dell’obbligo di pubblicare un catalogo di beni e servizi ai fini dell’abilitazione. Sarà dunque possibile accreditarsi sul MEPA anche senza pubblicare un catalogo, rispondendo dunque a specifiche Richieste di Offerta (RdO) e questo è il modo tipico per le startup di offrire alla PA i progetti innovativi.
  • Possibilità di abilitare Reti di impresa e altri soggetti economici associati. Sarà dunque possibile accreditare sul MEPA le Reti di Impresa, in modo da supportarne il percorso di sinergia e cooperazione.

Tra le prossime sfide, infine, vi è quella di veder convergere gli sforzi di diversi attori istituzionali che lavorano allo sviluppo e alla valorizzazione delle startup affinché si diffonda e si potenzi la piattaforma MEPA, grande volano per l’accesso al mercato. Sono fondamentali, in tal senso, le collaborazioni che Consip ha avviato da molti anni con tut-te le Associazioni di categoria e le Confederazioni, al fine di sensibilizzare startup e PMI ad accedere al mercato elettronico della PA.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati