L’eCommerce B2c in Italia: le Dot Com corrono, i retailer inseguono

L’eCommerce B2c rappresenta sia un canale di vendita che un supporto al più complesso processo di interazione azienda-consumatore, in grado di spingere la crescita e l’innovazione. Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014 dell’Osservatorio eCommerce B2c, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, si propone di studiare le principali caratteristiche del mercato e di delinearne con occhio critico l’evoluzione.

Pubblicato il 06 Ott 2014

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014 dell’Osservatorio eCommerce B2c è promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm.

La Ricerca 2014, che ha coinvolto oltre 250 merchant eCommerce, si è posta i seguenti obiettivi:

  • monitoraggio del mercato italiano dell’eCommerce attraverso un’analisi puntuale dell’offerta;
  • confronto con lo scenario internazionale nei principali mercati occidentali (Europa e USA), emergenti (Brasile, Cina, Russia, …) ed evoluti (Corea, Giappone, …);
  • analisi dei servizi logistici a supporto dell’eCommerce B2c;
  • studio dei principali modelli logistici a supporto dell’Export;
  • approfondimento sui modelli multicanale adottati dai merchant italiani, con particolare attenzione ai benefici e alle criticità connesse all’utilizzo congiunto e integrato dei diversi canali (online, fisico, mobile e social);
  • stima delle vendite in Italia tramite Smartphone e Tablet e individuazione delle evoluzioni in atto;
  • identificazione delle principali dimensioni dell’innovazione, attraverso esempi rappresentativi dei trend in atto nell’eCommerce;
  • comprensione critica delle dinamiche in atto nello scenario internazionale delle startup di eCommerce.

Il Convegno sarà l’occasione per provare a rispondere criticamente alle seguenti domande:

  • Quanto vale l’eCommerce B2c in Italia nel 2014?
  • Cosa emerge dal confronto tra l’Italia e i principali mercati internazionali?
  • Come il canale online può supportare l’export?
  • Quali sono i servizi logistici pensati per l’eCommerce B2c?
  • Quanto vale il mobile commerce e quali sono le sue prospettive di crescita?
  • Come sono utilizzati gli Smartphone e i Tablet nel processo di interazione azienda-consumatore?
  • Quali sono le principali direttrici di innovazione in ambito eCommerce B2c?
  • Qual è il ruolo delle startup nello scenario nazionale e internazionale?

La presentazione dei risultati della Ricerca sarà seguita da una Tavola Rotonda a cui parteciperanno alcuni dei principali operatori dell’eCommerce B2c italiano.

Nel pomeriggio è prevista una sessione, realizzata in collaborazione con l’Osservatorio Startup Digitali, dedicata all’innovazione in ambito eCommerce che ospiterà una Tavola Rotonda con alcune delle startup più interessanti nel panorama dell’eCommerce B2c nazionale.

Il Convegno si terrà Martedì 21 Ottobre 2014, dalle ore 9.00 alle ore 15.15, presso l’Aula Carlo De Carli del Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Via Durando 10, Milano.

L’edizione 2014 dell’Osservatorio eCommerce B2c è realizzata con il supporto di Accenture, Amadeus Italia, Banca Sella, BizUp, BRT Corriere Espresso, CartaSi, Dynatrace, eBay, FACT-Finder, hybris software, IBM, Intesa Sanpaolo, Nexive, PayPal, SDA Express Courier – Gruppo Poste Italiane, SIA; Compass, GS1 Italy | Indicod-Ecr, Telecom Italia.

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2