Pagamenti elettronici

Il mobile è la migliore guerra al contante

Solo un italiano su tre utilizza la propria carta per pagare online o presso gli esercizi fisici. Per un maggior utilizzo è necessario abituare gli italiani a fidarsi a utilizzare la carta e gli esercenti ad accettare questi strumenti. Contactless, Mobile Payment e Mobile POS possono essere le innovazioni adatte per incentivare i pagamenti elettronici

Pubblicato il 17 Giu 2014

portale-140528153624

In Italia i pagamenti elettronici continuano ad essere poco utilizzati. Nel 2012 il valore del transato con carta rappresenta solo il 15% sul valore complessivo dei consumi degli italiani, mentre nel resto dell’Europa (EU17) raggiunge il 22%, fino ad arrivare al 31% per i “Big” (Francia, Germania, Spagna, UK) e al 46% per i top performer (Danimarca, Svezia e Finlandia). Solo un italiano su tre utilizza la propria carta per pagare online o presso gli esercizi fisici (stima Osservatorio Mobile Payment & Commerce su dati survey Doxa). I 20 milioni di italiani che utilizzano la carta per pagare transano con questo strumento mediamente il 45% dei loro consumi, in linea quindi con quanto avviene nella media dei top perfomer europei. Questi dati mostrano che gli italiani che si sono “fidati” ad utilizzare la propria carta per fare acquisti lo continuano a fare. Tuttavia il valore medio dello scontrino con carta è di 75 euro (rispetto ai 51 euro dello scontrino medio dell’Europa) a dimostrazione del fatto che la carta non viene utilizzata per gli acquisti quotidiani.

In alternativa alla carta di pagamento gli italiani prediligono i pagamenti in contanti: per ogni euro pagato in contanti, gli italiani spendono solo 0,35 euro con carta mentre i top performer europei arrivano a spendere 2,86 euro. Il contante ha un costo per il Sistema Paese, stimato dall’Osservatorio Mobile Payment & Commerce in collaborazione con Cartasi, di 9,4 miliardi di euro suddivisi tra banche, esercenti e consumatori, senza calcolare l’evasione fiscale che troppo spesso è associata ai pagamenti in contanti. Tali costi potrebbero essere notevolmente ridotti se gli italiani utilizzassero maggiormente strumenti alternativi al contante.

Questi dati mostrano chiaramente la necessità del Sistema Paese di rendere più efficienti i pagamenti, riducendo costi legati alla sicurezza, al trasporto, al conteggio, etc. Per una maggior diffusione dei pagamenti elettronici è necessario muoversi su due direzioni: da un lato abituare gli italiani a fidarsi ad utilizzare la carta per i loro pagamenti e spingere i 20 milioni di coloro che già lo fanno ad utilizzarla ancora più spesso; dall’altro abituare anche gli esercenti ad accettare questi strumenti. In questa direzione negli ultimi due anni si sono viste le prime iniziative del Governo (accettazione dei pagamenti elettronici da parte della PA e degli esercenti) anche se ancora molto rimane da fare per trasformare un “obbligo” in reale utilizzo, magari attraverso i giusti incentivi.

Oltre alle iniziative del Governo, che per loro natura richiedono tempi più lunghi di implementazione, si muovono le innovazioni che stanno caratterizzando il panorama dei pagamenti: contactless e Mobile Payment per abituare i consumatori e Mobile POS per allargare gli esercenti che accettano pagamenti elettronici.

Gli italiani da sempre sono degli utilizzatori di telefoni cellulari evoluti e forse proprio il telefono cellulare, così comodo e sempre a portata di mano, potrà aiutare gli italiani ad abituarsi ai pagamenti elettronici generando un circolo virtuoso che spingerà poi anche gli esercenti ad utilizzare questi sistemi. Se il pagamento fosse arricchito da una serie di funzionalità in grado di rendere più appeal il processo di acquisto, la fase di pagamento potrebbe essere vissuta con meno fastidio da parte dei consumatori. Il Mobile Wallet si muove proprio in questa direzione: trasformare il telefono cellulare nel portafoglio con coupon, carte fedeltà, carte d’identità, etc.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati