Agenda 2014

Sacco: “dalle tre priorità Caio, passare a 30”

Pubblicato il 03 Mar 2014

Francesco Sacco, università Bocconi

francesco-sacco-120914163816

Sì, ora sono già solide e avanzate le tre priorità dell’Agenda digitale. Quello che manca è tutto il resto. Le tre priorità sono tre pilastri. Ma da tre pilastri possono nascere infinite costruzioni, che ora appaiono come stanze vuote, sulla carta del grande progetto dell’Agenda digitale italiana.

Quindi da tre priorità bisogna passare a 30. E lo possiamo fare con una strategia pragmatica, partendo da cose che portano rapidamenti risultati al cittadino: come la Scuola, che sul fronte digitale è stato un fattore d’incertezza durante lo scorso Governo. Invece deve essere un fattore di spinta, di “infezione digitale”, come un virus che dagli insegnanti passa agli studenti e da questi agli adulti. Le statistiche parlano chiaro, infatti: dal Nord al Sud, le famgilie che hanno un nativo digitale sono più “informatiche” della media.

Dobbiamo quindi perseguire altre priorità, scegliendole tra quelle efficaci e fattibili in poco tempo. I Comuni possono essere strumenti fondamentali per portare al cittadino l’esperienza del digitale. Si rivelerà importante la loro mediazione, quindi, rispetto alle idee partorite dalla Presidenza del Consiglio, per affermare l’Agenda digitale in tutto e per tutto nel 2014-2015.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati