Presidenza del Consiglio

Rangone (Polimi): “Caio rafforzi l’asse Regioni-Pmi”

Pubblicato il 27 Nov 2013

Andrea Rangone, Politecnico di Milano

rangone-120918190027

Grande apprezzamento per la strategia di focalizzazione di Caio e della task force sui temi dell’identità digitale, dell’anagrafe digitale e della fatturazione elettronica verso la pa – progetti fondanti di una vera Pa digitale – e per la concretezza dimostrata.

Penso, tuttavia, sia importante non dimenticarci delle nostre imprese, che hanno livelli di cultura digitale e di informatizzazione ben inferiori – in media sia ben chiaro – a quelle degli altri paesi europei. In particolare, in questo scenario di regressione economica, l’innovazione digitale è una delle leve chiave per aumentare competitività e produttività.

A questo riguardo, un ruolo chiave può essere svolto dalle Regioni, visto che sono loro a conoscere bene il proprio tessuto economico-produttivo e le PMI che popolano il loro territorio, e, quindi, possono identificare le misure più idonee, a livello sia di strumenti che di focus settoriale. Si, mi è chiaro che queste misure di incentivazione degli investimenti digitali nelle nostre imprese richiedono soldi che oggi non ci sono: peccato che siamo il terzultimo paese in Europa per utilizzo dei fondi strutturali europei … che invece possono essere- in presenza di una guida politica sapiente – utilizzati proprio per questo scopo.”

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2