Evento Agenda Digitale polimi

Quintarelli: “Vincoli burocratici, cultura analogica i mali dell’Italia”

Pubblicato il 05 Nov 2014

stefano-quintarelli-120514150218

L’iter dell’approvazione di una norma richiede tempo e lavoro. La fase decisionale è lenta, quella attuativa ancora di più.

L’ostacolo maggiore oggi è la cultura: siamo un Paese vecchio in una situazione di emergenza. Per portare best practice europee in Italia bisogna adattarle alla realtà italiana che è particolare.

Il disegno generale per per me oggi deve essere quello di dare all’Italia una strategia digitale, bisogna rimboccarsi le maniche e fare qualcosa dal proprio piccolo, sapendo che dall’altra parte hai il Parlamento che ci mette tempo a legiferare e vincoli burocratici. Per battere la cultura analogica bisogna opporsi, utilizzare le proprie leve piccole o grandi.

La realizzazione della Commissione permanente per l’innovazione digitale è fondamentale: un’azione concreta per lo sviluppo dell’Agenda. Abbiamo raccolto le firma di quasi 300 parlamentari, che va alla Giunta per il Regolamento in un momento in cui la tendenza è di ridurre le Commissioni non aumentarle.

I giovani devono impegnarsi e sacrificarsi, per evitare l’idea del successo facile: dovremmo dare dei modelli ai ragazzi. Ci dovrebbero essere più tecnologhi a fare politiche. Non servono 100 progetti ma prigetti cardine, che abbiamo impatto.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2