DIRITTI DIGITALI

Paglia (SEL): “Educazione alla rete e Accesso: due diritti che richiedono politiche pubbliche nazionali”

Pubblicato il 16 Ott 2014

Giovanni Paglia, Sinistra Ecologia e Libertà

paglia-141010150604

L’iniziativa della Commissione di studio per i diritti e i doveri per l’uso di Internet, pur informale, è importante perché mette a sistema un corpo di riflessioni maturato in Italia in questi anni, nella consapevolezza che diritti e doveri per Internet non possono che essere inquadrati a livello internazionale. L’obiettivo è di condividere una sorta di manifesto da presentare a livello europeo e mondiale realizzando così un punto di riferimento per le normative su questo tema.

Ci sono però anche temi che possono essere trattati a livello nazionale: penso, ad esempio, al diritto di accesso alla rete, un diritto primario, fondamentale, precondizione per l’esercizio degli altri diritti, che deve essere garantito attraverso politiche pubbliche anche a livello nazionale.

Un altro diritto che ha una dimensione di intervento nazionale è quello dell’educazione all’uso della rete. Un diritto che richiama la necessità di garantire una consapevolezza digitale diffusa nella popolazione, arma principale contro fenomeni come il cyberbullismo e la violenza in rete, e che richiede politiche pubbliche e interventi non estemporanei ma di sistema. Interventi diversificati per fascia di età, sui quali investire risorse adeguate, e che hanno come destinatari anche gli adolescenti cosiddetti “nativi digitali”, in realtà spesso non consapevoli a sufficienza che la rete è uno spazio pubblico di cittadinanza e non un “non luogo” dove puoi dire e fare di tutto.

La versione in bozza, presentata il 13 e il 14 ottobre, copre già abbastanza lo spettro dei diritti e dei doveri per Internet (forse con un ampliamento opportuno sui temi della proprietà in rete) e credo sia fondamentale che dalla consultazione pubblica seguente, purtroppo limitata nei tempi, possano aggiungersi contributi significativi dalla società civile, e in particolare dalle realtà che su questi temi hanno realizzato diverse esperienze significative.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati