Outsourcing della Logistica: tra falsi miti e creazione di valore

Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014 dell’Osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano

Pubblicato il 31 Ott 2014

2014-corcom-150x150-141027105251

L’Osservatorio Contract Logistics, alla sua quarta edizione, rappresenta un tavolo di analisi e discussione sul ruolo che l’ecosistema della Contract Logistics può svolgere per la diffusione di pratiche di eccellenza nella gestione della logistica e della supply chain, approfondendo criticamente i principali fattori di evoluzione e innovazione del settore.

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014 costituirà l’occasione per rispondere criticamente alle seguenti domande:

  • Quali sono i principali numeri e trend della logistica conto terzi in Italia?
  • Quali sono le potenzialità di crescita della logistica nei diversi settori?
  • Quali sono gli approcci strategici alla creazione di valore degli operatori leader nell’offerta di servizi logistici?
  • Quali sono le principali soluzioni innovative – organizzative e tecnologiche – relative al trasporto? Qual è il grado di adozione attuale e prospettico di tali soluzioni? Quali le barriere all’implementazione?
  • Quale ruolo può giocare la logistica nello sviluppo degli scambi commerciali con i Paesi emergenti? Quali le differenze di approccio tra grandi aziende e PMI? Quali differenze in riferimento ai canali tradizionali e innovativi (eCommerce B2c)?

La presentazione dei risultati della Ricerca 2014 sarà seguita da una Tavola Rotonda, alla quale parteciperanno i rappresentanti dei Partner della Ricerca e alcuni manager di aziende committenti.

Al termine del convegno verrà inoltre distribuito a tutti i partecipanti il Rapporto di Ricerca 2014.

Il Convegno si terrà Giovedì 6 Novembre 2014, dalle ore 10.00 alle ore 13.30, presso l’Aula Carlo De Carli del Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Via Durando 10, Milano.

La partecipazione al Convegno è gratuita, previa registrazione cliccando qui.

L’edizione 2014 dell’Osservatorio Contract Logistics è realizzata in collaborazione con Assologistica e con il supporto di ICE, BCUBE, BRT, CEVA Logistics, CLO Servizi Logistici, FATA Logistic Systems, FERCAM, FM Logistic, GEODIS, Innocenti Depositi, Jungheinrich, Logistica Uno, NEOlogistica, Norbert Dentressangle, Number1 Logistics Group, OM STILL, Replica Sistemi, Silvano Chiapparoli Logistica, TESISQUARE®, Zeroquattro; Acxelera Italia, Gruppo Arcese, Brivio&Viganò, CHEP Italia, ConsiCopra, Difarco, Generix Group Italia, Interporto Bologna, Linde Material Handling, LOG4, Multilogistics.

Hanno partecipato direttamente ai lavori dell’Osservatorio alcuni Direttori Logistica & Operations di aziende committenti: Auchan, BasicItalia, Bayer, Bonduelle, Brembo, Chicco Artsana, Composad, Coop Consorzio Nord Ovest, Daikin, Dow, Granarolo, Gruppo PAM, Gucci, la Rinascente, Lechler, Leroy Merlin, Mondadori, Mondelez, Nestlè, Rhiag Group, Riello, Saipem, Samsung, Sirap Gema.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2