GOVERNANCE

Liuzzi (M5S): “L’Agenda digitale non può e non deve essere confinata alla mera digitalizzazione della PA”

Pubblicato il 29 Mag 2014

Mirella Liuzzi, Movimento Cinque Stelle

liuzzi-140219083729

Come dichiarato non appena è stata resa nota la nomina del ministro Madia, ad avviso del Movimento 5 stelle tale nomina rappresenta l’ulteriore conferma di come questo Governo, degno erede dei suoi nefasti predecessori, non abbia una minima visione in tema di agenda digitale. Che alla digitalizzazione non sia stato dedicato né un ministero né un sottosegretariato, ma si sia scelto piuttosto di tornare ad affidare la materia alla Funzione Pubblica, e a un ministro che non ha competenze specifiche in materia, è l’ennesimo segnale, che ribadiamo da tempo attraverso atti parlamentari, della scarsa attenzione che questo è tutti gli ultimi esecutivi hanno avuto verso questo comparto. Condividiamo in proposito la riflessione degli Stati generali dell’innovazione circa la delega delle competenze alla funzione pubblica; l’Agenda digitale, infatti, non può e non deve essere confinata alla mera digitalizzazione della PA, rispetto alla quale, peraltro, non vengono destinate risorse sufficienti. Si possono elaborare i migliori servizi online per la PA ma se non si garantisce l’accesso dei cittadini rimane tutto bellissimo, sempre a condizione che si riesca a realizzare, ma inutile.

La priorità è la banda larga, come dimostrano i dati sulla penetrazione di tale tecnologia che vedono l’Italia come fanalino di coda. Le politiche fino a qui perseguite dimostrano il fallimento del modello pubblico-privato soprattutto nelle aree poco profittevoli. Il Movimento è riuscito a far approvare in Destinazione Italia un emendamento che prevede la completa mappatura delle reti esistenti così da favorire un intervento pubblico mirato nelle zone non coperte, piuttosto che continuare con nuovi progetti. Ora il Governo deve emanare il decreto attuativo che al momento è lettera morta. La prossima settimana avremo i nostri cittadini portavoce in Europa e anche da Bruxelles la nostra priorità sarà l’agenda digitale e il suo finanziamento. Romperemo i vincoli del patto di stabilità per garantire gli adeguati investimenti pubblici in un settore strategico per l’Italia e l’Europa.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati