Wind Digital Home&Life

L’internet delle cose per rimodellare la tecnologia nel quotidiano: il ruolo di una telco

E’ in arrivo il terremoto internet of things e anche un operatore telefonico può incoraggiarne la diffusione. Il primo esempio italiano, sul mercato domestico consumer, è offerto da Wind

Pubblicato il 21 Lug 2015

Marco Frattini, direttore Marketing Consumer and Sme di Wind

marco-frattini-wind-150721172129

Alla fine del 2014 il numero di device mobili connessi ad Internet ha superato la quantità di persone presenti sulla terra e nel 2019 ci saranno circa 11,5 miliardi di dispositivi mobili connessi alla rete, pari a 1,5 a persona (Cisco Visual Networking Index: Global Mobile Data Traffic Forecast Update, 2014–2019). Queste cifre dipingono un quadro molto interessante per le aziende di telecomunicazioni, uno scenario che continua a modellare le prospettive di sviluppo tecnologico e socio-economico.

Il mercato è dinamico, la clientela è sempre più esigente e diversificata. Informazione, tempo libero, comunicazione sui Social, sicurezza, lavoro: viviamo in un mondo sempre più connesso dove si registra una crescente presenza di clienti “data hungry” e “always on” su più dispositivi: Smartphone e Tablet, ma anche Smart Device. Riconoscendo e anticipando questi trend, Wind ha deciso di continuare a investire nell’innovazione con un concept dedicato all’Internet of Things e un modo nuovo di parlare alle persone per vivere la tecnologia giorno dopo giorno.

Con il nuovo brand Digital Home&Life, Wind si attesta come la prima azienda di tlc in Italia a offrire smart-devices in-store e nello shop online. La gamma Digital Home&Life è suddivisa in 4 categorie: Smartwatch, per avere a portata di mano tutte le informazioni di cui si ha bisogno; Wellness, per monitorare lo stato di salute e fornire energia e potenza alle proprie giornate; Music, per godere sempre e ovunque della propria colonna sonora preferita; Smart Home, per avere gli ultimi accessori della domotica e controllare la casa da remoto.

Wind ha deciso di posizionarsi, con Digital Home&Life, in un mercato nuovo e ad alto potenziale: nei punti vendita è, infatti, presente una gamma di accessori tecnologici in un ambiente dedicato, sensoriale, accogliente ed innovativo, nel quale i clienti possono interagire con i prodotti e testarne le funzionalità grazie al personale che, in veste di ‘consulente’, li guida nella scelta di un’articolata serie di soluzioni tecnologicamente avanzate.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2