Agenzia per l'Italia Digitale

Gentiloni: “Il rapporto Caio-Ragosa decide il futuro dell’Agenda”

Pubblicato il 02 Set 2013

Paolo Gentiloni, PD

gentiloni-120215114715

Adesso è il momento di far funzionare quanto già deciso con i decreti costitutivi dell’Agenda digitale. E per questo scopo sarà essenziale da una parte il ruolo di Francesco Caio- che è politico in quanto risponde alla Presidenza del Consiglio- e dall’altra quello dell’Agenzia dell’Italia Digitale (e quindi del suo direttore Agostino Ragosa), che è prettamente tecnico.

Mi aspetto che collaborino per spingere nella stessa direzione, cioè verso l’attuazione delle norme dell’Agenda. E’ insomma il momento per agire pragmaticamente, ormai; non è più il tempo di studi, di cabine di regie o di leggi quadro.

Il Parlamento potrà avere, in questo scenario, un ruolo di indirizzo e di controllo perché siano fatte per tempo le cose che vanno fatte. La proposta di legge bipartisan pre-decreto Crescita 2.0 chiedeva una cosa che poi è stata cassata: l’accentramento delle competenze politiche in fatto di digitale. Sappiamo che molta parte della pubblica amministrazione resiste all’accentramento, che però è necessario per agire senza più perdite di tempo. Superare queste resistenze sarà la principale sfida dei prossimi mesi.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2