E-AGENDE COMUNALI

Digital citizens e social e-gov, a Rimini avanti tutta sull’innovazione

L’assessore Irina Imola: “Senza sogni e strategie non si va da nessuna parte”. 2014 anno chiave per la messa in opera di numerosi servizi di e-gov ed entro il 2015 alfabetizzazione di almeno il 60% della popolazione di fascia debole

Pubblicato il 12 Set 2014

Mila Fiordalisi

irina-imola-140903155858

“Anche i sogni sono parte del destino di una città. Se non si sogna, se non ci si dà un minimo di strategia, una città declina stretta tra una difficile gestione dell’ordinario e la digitalizzazione dell’esistente”: con queste parole Irina Imola, assessore ai Servizi al cittadino e trasparenza e semplificazione amministrativa del Comune di Rimini, sintetizza la “vision” che la città emiliana si è data per far fronte alla sfida dell’innovazione. “L’Agenda digitale di Rimini – spiega l’assessore – pianifica gli interventi nell’ambito Ict promossi dall’amministrazione e volti a migliorare la soddisfazione ed il benessere dei cittadini nella vita quotidiana. Il piano partecipato elenca le azioni che si intraprenderanno. Le stesse sono co-progettate da gruppi tematici composti da cittadini e personale comunale con il principio della’ casa di vetro’”.

Sviluppare nuovi servizi e alfabetizzare almeno il 60% di popolazione in fascia debole entro il 2015 in linea con gli obiettivi Ue, avviare una nuova fase di alfabetizzazione massiva della popolazione, attraverso cui, acquisire competenze tali da impiegare fruttuosamente i servizi offerti dal mondo online fra i principali obiettivi del piano. “L’Amministrazione comunale desidera formare 5000 persone entro il 2016, privilegiando le categorie a rischio di esclusione sociale ad esempio anziani e persone in cerca di lavoro”, annuncia Imola al nostro sito. Il Comune di Rimini con Deliberazione di Giunta n. 358 del 31/12/2013 ha approvato il documento programmatico di indirizzo dell’Agenda digitale e ha dato avvio alle attività. L’approvazione della delibera è stato l’atto conclusivo di partecipazione al coordinamento regionale delle agende digitali locali in Emilia Romagna (Madler) e ha costituito il momento di avvio della progettazione del documento vero e proprio. Il Piano Partecipato è stato realizzato nei primi mesi dell’anno e al suo completamento hanno contribuito anche i cittadini nell’incontro pubblico di co-progettazione che si è tenuto lo scorso 8 giugno. E a seguito dell’incontro è stata rilasciata la prima versione del documento, disponibile sul sito in cui è precisato il contesto valoriale dell’agenda, le aree di interesse e la progettazione preliminare delle azioni operative.

Grande attenzione anche al tema dell’e-government o più propriamente del social-government. I servizi che sono in fase di sviluppo sono: SegnalaRimini – tu sai cosa non funziona che individua in Twitter il canale di customer satisfaction per mappare e gestire le segnalazioni georeferenziate dei cittadini; MYRimini – racconta la nostra città, che attraverso la rete sociale del Comune (Instagram, Facebook, Twitter, Flickr, Google+) punta a promuovere la narrazione della vita cittadina da parte di residenti e turisti; Dati aperti – quelli utili per determinare in maniera partecipata un set circoscritto di dati e stimolare la creazione di applicazioni-aggregazioni da parte di cittadini/aziende; CiVivo Digitale, la piattaforma unificata per la promozione e pubblicizzazione delle iniziative e dei volontari CiVivo (più di 500), la valorizzazione delle pratiche migliori, il coordinamento dei gruppi e la raccolta delle proposte (Ideario). Al progetto verrà abbinata una piattaforma di sussidiarietà collettiva che possa esprimersi attraverso donazioni economiche (crowdfunding cittadino) e di tempo; Biciamo, il progetto per incoraggiare la mobilità ciclabile su un portale tematico della rete civica prevedendo servizi di informazione e interattivi (possibilità di comprare e vendere on-line, prenotazione BiciBus) e convenzioni; Operiamo, la mappa georeferenziata dello stato delle opere pubbliche; FabLab per le scuole, che in collaborazione con i FabLab locali proporrà sperimentazioni di offerta formativa basate sulle nuove tecnologie; GiuntaRisponde, per promuovere un rapporto bidirezionale dell’amministrazione con la cittadinanza attraverso il web. “Tali servizi si appoggeranno su quelli infrastrutturali quali lo sviluppo della nuova rete civica (web e social network), la infomobilità (app, totem touchscreen) ed il wi-fi pubblico”, annuncia l’assessore.

Per l’anno in corso in particolare si prevede la conclusione della progettazione esecutiva e la messa in opera dei servizi attivati con limitate risorse finanziarie (come ad esempio CiVivo digitale, myRimini, operiAmo, GiuntaRisponde) nonché la prima sperimentazione del processo di alfabetizzazione e formazione dei primi tutor digitali in collaborazione con il Rotary Club di Rimini.

Determinante il ruolo delle infrastrutture “senza le quali i servizi digitali non sono fruibili”, sottolinea Imola. “Il Comune di Rimini – continua – si è fatto parte attiva anche su questo versante, lottando dapprima per l’abbattimento del digital divide (oggi prossimo al 3% netto), ed ora posando in occasione di nuove opere pubbliche cavidotti funzionali alla posa di fibre ottiche, nonché dispiegando ove necessario sensoristica digitale. A tal proposito l’Ente si è altresì dotato di una copertura wireless Wimax e wi-fi”. E Agenda digitale fa anche rima con spending review: “L’innovazione Ict fa risparmiare se applicata in un contesto di reingegnerizzazione delle procedure. Agenda digitale è anche questo, ovvero un metodo in cui il Comune e i cittadini insieme possono contribuire a ristrutturare i servizi. Noi immaginiamo che sul medio lungo periodo tale reingegnerizzazione possa senza dubbio aumentare il livello di efficienza ed efficacia e conseguentemente garantire un miglior utilizzo delle risorse”.

Per mandare avanti il processo di innovazione fondamentale la formazione dei dipendenti. “Accanto alla formazione istituzionale ben presente e costante nel Comune di Rimini, si è attivata quella specifica per l’impiego degli strumenti digitali e per il proficuo utilizzo delle tante opportunità offerte dalla Rete – sottolinea ancora l’assessore -. Vi è l’intendimento di creare all’interno dell’Ente una comunità intersettoriale attraverso la quale condividere saperi e pratiche legati all’innovazione digitale.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2