Statistiche e studi

Collaborare all’Agenda: Statmanager NET (Mise) entra a regime

Il network ora diretto da Andrea Bianchi (Sviluppo economico) lancia due iniziative, Open School e Progettonet, sui temi dell’Agenda digitale. Rivolte a studiosi, aziende, ricercatori, enti e media.

Pubblicato il 27 Mag 2013

Fabrizio Carapellotti e Paola Ribaldi, Ministero Sviluppo Economico

statmanager-130314130330

Statmanager NET lancia due iniziative per favorire la collaborazione scientifica intorno ai temi dell’Agenda. E’ un network applications, nato in seno al ministero allo Sviluppo economico, per gestire e comunicare le statistiche Smart4Italy e per sviluppare progetti statistici we.

Le novità si chiamano Call for post per l’Open school e Call for ideas per Progettonet sui temi dell’Agenda digitale. L’ottica è quella di un’amministrazione interattiva web 2.0, come verrà sottolineato anche in occasione del prossimo Forum PA, e per svolgere un’attivita di ricerca e analisi statistica a supporto dell’Agenzia per l’Italia digitale,

La sezione Open School è pensata per chi vuole partecipare attraverso due modalità:
– Net book: è una call for post per infografiche statistiche e analytics data sui temi dell’Agenda digitale, Smart economy, Open data government, Smart specialisation, Big data e Risk management. Tutte quelle ricevute verranno valutate e selezionate dai nostri referenti scientifici e pubblicate con cadenza annuale nel nostro Net book.
– VideoStat: è una call for video tutorial sull’utilizzo dei principali strumenti e software open source inerenti all’analisi statistica. Tutti quelli ricevuti verranno valutati, selezionati e proposti sul nostro canale youtube e in occasione di eventi ad hoc.
Crea e segui su Infogr.am le nostre infografiche per l’Open School, oppure crea con Google chart un innovativo analytics e inviacelo.

ProgettoNet è la sezione pensata per aziende, enti, associazioni e media che vogliono diventare partner di Statmanager NET per ricevere servizi statistici personalizzati, proporre soluzioni e strumenti di analisi open source, avere supporto nella definizione e implementazione di progetti statistici web, come Stat Report interattivo e Analytics Lab. Descrivici un progetto di cui creare una visualizzazione personalizzata interattiva di statistiche mondiali, europee o italiane, o creare tabelle e grafici interattivi utilizzando direttamente i vostri dati provenienti da un file di testo o da un foglio excel.

E’ stato ideato e realizzato dalla Direzione generale per la politica industriale e per la competitivita’ – Dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione del Mise, curato da due statistici Fabrizio Carapellotti e Paola Ribaldi, e da Andrea Bianchi responsabile anche per la R&I nella cabina di regia per l’Agenda digitale.

Il progetto ha come obiettivo il riuso, l’elaborazione, l’analisi e la visualizzazione dei dati open,con riferimento ai temi dell’Agenda, Smart economy, Open data government, Smart specialisation, Big data, App economy e Risk management, pubblicando ogni mese post che analizzano graficamente gli indicatori chiave della digital economy, realizzando infografiche sulla smart specialisation regionale e raccogliendo le informazioni sulle principali startup dei bigdata e sulle migliori apps statistiche. Comprende sei siti webapp: Statmanager blog, OpenStatmanager, SmartStatmanager, RiskStatmanager, BigdataStatmanager e AppStatmanager.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2