Piani Crescita e Banda ultra larga

Carnevale Maffè: “O dimostri di essere invalido digitale o paghi di più”

Pubblicato il 12 Mar 2015

Carlo Alberto Carnevale Maffè, università Bocconi di Milano

maffè-150311190455

Adesso con i piani Crescita Digitale e Banda Ultra Larga, per la prima volta il Governo lavora a politiche per gli incentivi alla domanda digitale. E dovrebbe essere il primo e più importante argomento in un piano istituzionale.

Un Governo non dovrebbe occuparsi di scelte tecnologicyee, ma di incentivi (e disincentivi) perché l’uso di strumenti digitali sia strutturale e non incidentale. Perché sia un dato di cittadinanza e non una scelta soggettiva.

Il digitale è curriculum ineludibile del diritto di cittadinanza. Non possiamo essere cittadini italiani se non dimostriamo di avere padronanza dell’istruzione elementare: vale per l’italiano e la matematica e lo Stato ha la responsabilità, con il sistema scolastico, perché questo principio si realizzi. Adesso deve estendersi anche al digitale. Tutti devono andare a scuola di internet. Nessuno deve essere lasciato indietro.

Come fare tutto questo? Con due parole importanti che ho trovato nel piano: “switch off” e “digital first”.

Si può fare di più. Adesso l’analogico resiste perché al cittadino costa meno del digitale, che è penalizzato. Ma per il sistema Paese, l’analogico- il contante, andare allo sportello- ha un costo maggiore. I prezzi dei servizi pubblici al cittadino devono cambiare per riflettere questi costi diversi. Smettiamo di finanziare gli analogici per il loro vizio di pigrizia. Gli italiani non hanno il diritto a essere analogici. Salvo che dimostrino di non avere alternativa. Cioè di essere “invalidi digitali” e quindi di avere diritto a ricevere un aiuto dallo Stato. L’onere della prova spetta però al cittadino, proprio come con l’invalidità fisica.

A quel punto, se mettiamo tutto su internet e i cittadini lo usano, ovvio che l’offerta di servizi e rete arriverà.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati