La critica

Bortolotto (Assoprovider): “Sblocca Italia non aiuta le Pmi della banda larga wireless”

Il decreto non rimuove alla radice nessuno degli impedimenti alla crescita dei più di mille piccoli provider italiani. Il Paese non può più sopportare la logica del “due pesi due misure” e quindi che a pochi si garantiscono privilegi e a tutti gli altri si lascino solo oneri

Pubblicato il 23 Set 2014

Dino Bortolotto, Assoprovider

bortolotto-140919134049

La versione del decreto Sblocca Italia pubblicata nella Gazzetta Ufficiale purtroppo non migliora il lavoro delle PMI delle TLC. Non rimuove alla radice nessuno degli impedimenti alla crescita delle più di mille aziende che in Italia si occupano di wireless, nonostante queste abbiano realizzato, senza alcun aiuto economico pubblico, dal 2005 ad oggi accessi a banda larga per più di un milione di utenti, spesso utenti in condizione di reale divisione digitale, e nonostante abbiano fino ad oggi creato più di 10000 posti di lavoro.

Assoprovider ha stilato una lista di misure urgenti per ripristinare equità, trasparenza, non discriminazione e chiede di iniziare dalla gestione dei contributi amministrativi delle autorizzazioni e dalla gestione delle frequenze libere e licenziate eliminando i comportamenti discrezionali, e non proprio trasparenti, che da mesi vengono denunciati. Il Paese non può più sopportare la logica del “due pesi due misure” e quindi che a pochi si garantiscono privilegi e a tutti gli altri si lascino solo oneri.

E’ necessario che parta immediatamente un catasto ad accesso “pubblico” di tutte le opere civili “sotto” e “sopra” suolo, che evidenzi quali opere hanno goduto di finanziamento pubblico e che queste siano immediatamente accessibili da tutti gli operatori alle medesime condizioni.

E’ necessario che parta immediatamente un catasto ad accesso “pubblico” di tutte le frequenze licenziate, che evidenzi quali sono gli operatori assegnatari e quali siano i contributi amministrativi incassati dallo Stato. E’ necessario che le frequenze licenziate (un bene pubblico e scarso) siano gestite non solo in piena trasparenza con un catasto pubblico, ma anche che presentino canoni crescenti al crescere degli intervalli utilizzati da un medesimo operatore (e non come accade ora che essi sono decrescenti).

Se si vuole realmente agevolare la concorrenza nel mercato dell’infrastrutturazione TLC e ridurre le zone digital divise del paese, allora le frequenze licenziate devono presentare un costo agevolato (più basso) in funzione della dimensione economica dell’operatore ed in funzione della zona di utilizzo di un range frequenziale.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2