E-Agende comunali

Bolzano verso la piena attuazione del Cad

Convertire gradualmente l’amministrazione verso l’utilizzo dei formati digitali: questa la priorità del “piano” comunale. Sartori: “Puntiamo a mettere a disposizione dei cittadini applicazioni da un unico punto di accesso”

Pubblicato il 27 Nov 2014

Mila Fiordalisi

sartori-141117141705

Convertire gradualmente l’amministrazione verso l’utilizzo di formati digitali, possibilmente aperti, e piena attuazione del Cad (Codice amministrazione digitale). Questi due principali obiettivi alla base del processo di digitalizzazione del Comune di Bolzano. “Il percorso è in atto”, sottolinea Danila Sartori, direttrice della Ripartizione Programmazione, Controllo e Sistema informativo del Comune.

“E l’amministrazione comunale è coinvolta anche nei progetti definiti nell’Agenda digitale della Provincia Autonoma di Bolzano”, puntualizza. Il Comune sta lavorando in particolare alla progettazione e allo sviluppo di servizi infrastrutturali “per l’integrazione col sistema di autenticazione e autorizzazione messo a disposizione da Siag (Provincia Autonoma)”, dice Sartori. “In questo modo si potranno mettere a disposizione della cittadinanza applicazioni che siano pienamente integrate nel portale della rete civica e quindi da lí accessibili come unico punto di accesso ai servizi offerti della PA, che consentano di sfruttare l’area privata della rete civica come strumento di comunicazione col cittadino e permettano di accreditarsi utilizzando la Carta Nazionale o Provinciale dei Servizi”.

Affinché tutto ciò sia reso possibile “l’infrastruttura a banda larga riveste carattere propedeutico ed è quindi essenziale”, sottolinea Sartori. “Il Comune di Bolzano, con grande lungimiranza, si è dotato di una vasta rete in fibra ottica e da diversi anni le proprie sedi sono collegate con l’infrastruttura. Ciò pone il Comune di Bolzano in una situazione infrastrutturale favorevole. E collaboriamo con la Provincia Autonoma all’ampliamento della rete della PA altoatesina”.

Il digitale può, inoltre, rappresentare una fonte di risparmio importante “in quanto consente, in linea teorica, un ‘efficientamento’ in numerosi ambiti. Ma perché questo possa avvenire deve essere compiuto un grande sforzo organizzativo di revisione dei processi, in modo che questi siano effettivamente adatti all’informatizzazione nonché un investimento in termini di infrastrutture e know-how informatici”. Purtroppo – puntualizza però la dirigente – “la normativa attuale non rende semplice nessuno dei due prerequisiti, imponendo fra l’altro l’adozione della digitalizzazione, senza maggiori oneri per l’amministrazione”. La “rivoluzione” digitale della PA necessita anche di competenze: “Sono stati svolti per i dipendenti corsi sull’Agenda Digitale, obblighi e opportunità. Ed un’offerta più specifica – annuncia Sartori – è in corso di elaborazione”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati