Vodafone

Bertoluzzo: “le nuove reti non vadano a discapito dei cittadini”

L’amministratore delegato di Vodafone, in un’intervista al Corriere della Sera, spiega l’opportunità di un compromesso tra lo sviluppo veloce delle nuove infrastrutture- come previsto in Digitalia- e i diritti degli utenti

Pubblicato il 20 Set 2012

paolo-bertoluzzo-120724184818

E’ importante avere “delle semplificazioni per investire in modo più veloce ed efficiente, ma questo non deve andare a discapito dei cittadini”. E’ il parere di Paolo Bertoluzzo, in un’intervista al Corriere della Sera, sulla possibilità stabilita nel decreto Digitalia di mettere nuove antenne Lte senza che i condomini possano opporsi. Possibilità che comunque vale solo per antenne a bassa potenza; è previsto inoltre un risarcimento per i condomini, a quanto si legge nell’ultima bozza del decreto.

Bertoluzzo parla anche del problema interferenze tv-lte (questione che era nel decreto ma che è sparito nell’ultima bozza. “Ma ci sono due tipi di interferenze: la prima è legata al così detto blocco sporco ed era già chiara durante l’asta – conclude – Proprio per questo chi l’ha acquistata (Wind, ndr) ha avuto dei vantaggi in termini di copertura ed economici. Chi interferisce sul blocco sporco deve pagare. Se poi, fatto questo, ci saranno delle interferenze, noi come Vodafone ci faremo carico delle interferenze che andremo a causare”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati