La lettera

Autunno digitale

Riceviamo da Franco Morganti, uno dei padri delle tlc italiane, un avviso: la strategia per la banda larghissima deve essere condivisa alla base, tra gli operatori

Pubblicato il 08 Ott 2012

morganti-121008131103

Un caro amico che ha insegnato per tanti anni in Germania un giorno mi ha detto: “Sono tre mesi che non leggo un rigo, mi si è fatto un gran chiaro in testa!” Seguendo il suo suggerimento, mi sono proposto in questo autunno:

1. Di non andare al tradizionale seminario di Ambrosetti a Cernobbio

2. Di non andare al tradizionale convegno Between di Capri sulle telecomunicazioni, per l’occasione allargato a tutto lo smart

3. Di non leggere l’autobiografia di Eugenio Scalfari dal titolo “La passione dell’etica”.

So che ho perso qualcosa, come l’affermazione che è tempo di occuparsi della crescita oltre che del rigore, che è importante lo scorporo della rete d’accesso di Telecom Italia purché cambi la regolamentazione e infine che il credo religioso non sta sopra ma accanto agli altri. Penso però di essere sopravvissuto a queste lacune.

A parte il confuso fraseggiare sul tema del giorno, lo scorporo della rete Telecom, qualcosa di nuovo è saltato fuori per merito di Maurizio Dècina, neo-commissario AGCom, che pur non parlando in questa veste ha lasciato capire da dove partirà la discussione in quella sede: contrariamente alle aspettative sull’oggetto dello scorporo, che finora era universalmente pensato come l’infrastruttura passiva, pare che la discussione si estenda ai Dslam, dando per scontato che l’FTTC sia la configurazione scelta per la rete d’accesso. Ma siamo sicuri che gli operatori, in particolare Vodafone e Wind, si siedano volentieri al tavolo dello scorporo se le scelte di fondo sugli investimenti sono già tate decise prima di aprire il tavolo? Non si tratta di una strategia che nasce, a monte di tutto, dai criteri per la valorizzazione della rete da scorporare?

Franco Morganti

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati