Dopo la PA, il Digitale (ri)entra nel business

Convegno di presentazione dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Managent del Politecnico di Milano

Pubblicato il 12 Mag 2015

La Fatturazione Elettronica verso la PA ha contribuito a delineare uno scenario chiaro sul fronte digitale. L’offerta di soluzioni e servizi di Digitalizzazione è ampia, articolata e diversificata. I benefici potenziali (monetizzabili e non) della Digitalizzazione sono concreti e significativi. Le opportunità di semplificazione si concretizzano e a queste si sommano anche gli incentivi che il Legislatore sta mettendo in campo aprendo alla Fatturazione Elettronica B2b. Adesso tocca a imprese e PA fare la loro mossa.

Il Convegno 2015 dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione si terrà il prossimo 19 giugno dalle ore 9:00 alle ore 13:15, presso l’Aula Carlo De Carli all’interno del Campus Bovisa del Politecnico di Milano (via Durando 10, Milano). Il Convegno sarà l’occasione per presentare i risultati della Ricerca 2014-2015 dell’Osservatorio e per affrontare criticamente le seguenti tematiche:

  • Qual è il ruolo che può (deve?) spettare alla Digitalizzazione nelle agende di imprenditori e manager di imprese piccole e grandi (e PA) del nostro Paese?
  • Quali sono le più importanti iniziative del Legislatore (anche europeo) sul fronte della Digitalizzazione? Che partita sta giocando il nostro Sistema Paese?
  • Quali sono i benefici – reali, concreti, monetizzabili e potenziali – per un’organizzazione che intraprende il suo percorso di Digitalizzazione?
  • Come si caratterizza l’offerta di servizi e soluzioni di Digitalizzazione in Italia? Quali sono i principali modelli d’offerta in questo panorama?
  • Quale ruolo di stimolo ha svolto la Fatturazione Elettronica verso la PA nel nostro Paese? Quali indicazioni emergono da questi primi mesi rispetto all’innesco del più articolato percorso verso un’Italia Digitale?
  • Quali sono i principali esempi di Pubbliche Amministrazioni locali “virtuose”, che hanno colto l’opportunità della Fatturazione Elettronica per ripensare in chiave digitale i propri processi?

La presentazione dei risultati sarà seguita da alcune testimonianze di imprese che già hanno avviato un percorso verso la Digitalizzazione e che potranno raccontare la propria esperienza.

L’edizione 2014-2015 dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione è realizzata con il supporto di Confindustria Bergamo, Consorzio DAFNE, EDIEL, GS1 Italy | Indicod-Ecr, METEL, Software Hub System, Canon, Credemtel, CSAmed, Dedagroup, Di.Tech, Doxee, EasyGov, Edicom, Gruppo ICBPI, ICCREA Banca, InfoCert, Intesa Sanpaolo, Nexive, Niuma, Olivetti, Optimo Next, Poste Italiane, Postel, Selecta, SIA, TESISQUARE®, VRS; Adiuto, ARXivar, DocEasy, Fastweb, Generix Group Italia, Gruppo CMT, Global Service Provider, i-Faber – UniCredit, iEbla, Intesa, Microdata Group, Poligrafico Roggero & Tortia, Sanmarco Informatica, SATA, Sistemi, Zucchetti.

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati