Memory Squad - 47° PUNTATA

Vino

Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 03 Ott 2014

Edoardo Fleischner

fleischner-131026115234

Grandioso si esponeva da secoli. Di fronte alla piccola dama osannata. Dal tiepido sorriso. Gargin Sapak stringeva la mano di Fastel. Fastel stringeva gli occhi.
“Saliamo…”
“Sono le loro nozze, non le nostre!”
“Ma siamo venuti qui per questo…” “Sono abituati… Da più di duecento anni… Chissà quante migliaia, centinaia di migliaia di persone sono salite per questi cinque gradini… Si mangia un po’, si beve un po’ e poi scendiamo e proseguiamo la visita…”
Fastel riluttante. Gargin invitante, Fastel debolante. Gargin approfittante. Lei cedeva. Lui gioiva. Assecondava. Trascinava. Salutava. Inchinava. Porgeva. Riempiva. Gustava. Ingollava. Arraffava. Cantava. Danzava. Applaudiva. Sudavano. Madidi.

Le coppe non si elevarono più. I cani non abbaiarono. Le donne non si chinarono. Le gonne non frusciarono. Le corde non vibrarono. Le braci non scottarono. Gli stormi non volarono. Gli uomini non cantarono. Le balaustre non tremarono. I bimbi non curiosarono. I gatti non fusarono. I pani non spezzarono. I pesci non sfamarono. Gli astanti non vociarono. I vecchi non pregarono. Il Grande Ictus Mnemonico, aveva colpito ancora. Le memorie del quadro si erano definitivamente spente.

“Emergenza al museo, nella sala 13 del padiglione Denon!” allarmò Akila Khaspros, comandante della Memory Squad 11.
“Le memorie autonome si sono esaurite… A sei mesi dal grande ictus mnemonico non c’è l’hanno più fatta…”
“Dentro ci sono però due viventi… Con memorie dunque! Vanno prelevati, con la solita procedura…” Inquadrò Xina Shaiira, analista del terreno e dell’ambiente della squadra.
“Memorie riutilizzabili e duplicabili… forse…” osò Xina.
Gli agenti scalinarono il bus rosso a due piani. Si accavallarono alle biciclette d’ordinanza. Sfollarono lungo il fiume. Sbucciarono i marciapiedi. Sventolarono le giacche. Sfrullarono i pantalex. Giamparono un albero caduto. Rasciarono fulminei. Il cortile. La piramide di vetro. Giù dalle biciclette. Giù dalle scale. Su nei corridoi ricchi. Accumulati. Sfolgorati. Dorati. Fitti. Percorsi. Contemplati. Sguardati.
Derapata a sinistra. A naso in su.

Gargin e Fastel scolarono una brocca d’acqua ciascuno. Fino a stramazzare ubriachi. Le memorie erano là. Con loro. Per terra.

Gli agenti arrivarono arsi. Pestarono i gradini. Saltarono dentro le nozze immobili. Non rimaneva che fare festa. Da soli. Arrivarono alle brocche d’acqua. Le versarono nei boccali. Bevvero. Finalmente. Fu ottimo. Vino.

(47-continua la serie. Ogni episodio è “chiuso”)

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2