Movimento a 5 stelle: avanguardia nella teoria delle reti e delle complessità

A differenza di quanto contestano molti, non c’è contraddizione tra esaltazione del processo democratico in rete e ferrei vincoli di vertice da parte del Movimento 5 Stelle (vedi ukase di Casaleggio e Grillo). E’ in realtà il risultato una visione nuova, non lineare, ricca di sviluppi nel futuro immediato e a medio termine, appunto “regole […]

Pubblicato il 06 Dic 2012

Valerio Eletti, università La Sapienza

eletti-121108152712

A differenza di quanto contestano molti, non c’è contraddizione tra esaltazione del processo democratico in rete e ferrei vincoli di vertice da parte del Movimento 5 Stelle (vedi ukase di Casaleggio e Grillo). E’ in realtà il risultato una visione nuova, non lineare, ricca di sviluppi nel futuro immediato e a medio termine, appunto “regole locali semplici e rigide per favorire l’evoluzione complessa del sistema” (cfr. Barabasi, Link, Einaudi 2002).

Dal punto di vista delle teorie delle reti e della complessità, infatti, dando regole chiare e rigide a livello locale (come quelle tanto discusse per quanto riguarda la selezione dei candidati on line) si permette a un sistema reticolare di evolversi su pattern visibili a priori nel loro insieme (seppure non prevedibili nel dettaglio).

In conclusione, sarà interessantissimo sia vedere come si adatterà “il sistema complesso politica” ad azioni di questo genere, particolarmente efficaci per raggiungere e attivare quelle soglie critiche che caratterizzano i bivi storici dei sistemi complessi adattativi, sia condividere e confrontare questa riflessione con chi si interessa non solo di agenda digitale ma anche di approccio sistemico alle reti sociali e biologiche.

A chi studia le teorie della complessità interessa il fatto che per la prima volta la rete viene usata con una consapevolezza nuova: sarà rivelatore vedere a che cosa porta questa consapevolezza, l’uso di strumenti nuovi: non solo Internet e i social network, ma anche e soprattutto l’approccio sistemico bottom-up e contemporanemente top-down degli organizzatori: un esperimento alla Wikipedia, ma all’ennesima potenza… citando Frankenstein Junior: “si .. può .. fare”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2