AGENDA DIGITALE EUROPEA

Coppola (PD): “Quattro punti per innovare l’Agenda Digitale Europea”

Pubblicato il 30 Giu 2014

Paolo Coppola, Partito Democratico

coppola-131231144845

A me sembra che l’attuale Agenda Digitale Europea sottenda una visione troppo liberista quasi esclusivamente concentrata sul mercato come unico strumento per realizzare il benessere collettivo. Invece credo che il digitale possa fare molto anche fuori dal mercato e che vada fatto tutto il possibile per evitare che le trasformazioni indotte dalla rivoluzione digitale provochino tensioni sociali eccessive. Nel semestre di presidenza italiana dovremmo innovare l’Agenda introducendo anche tutti gli altri aspetti “sociali” del digitale.

Quattro punti possono essere utili a esemplificare questo cambiamento auspicabile:

1) Affrontare in modo sistemico il problema della progressiva esclusione e fuoriuscita della forza lavoro poco qualificata: le nuove tecnologie tendono a sostituire posti di lavoro a bassa competenza con nuovi lavori ad alto contenuto di conoscenza. Questo processo avviene sempre più velocemente e l’Europa deve affrontare il tema della formazione continua senza abbracciare modelli eccessivamente liberisti in cui questa evoluzione è a carico della forza lavoro. Rischiamo fortissime tensioni sociali se il sistema non si adatta velocemente alla sfida di una formazione continua su competenze sempre più elevate.

2) Correlato al precedente: il sistema educativo deve cambiare per sviluppare nei ragazzi le competenze utili all’economia della conoscenza. Non è solo un problema di tecnologie, ma di modelli di apprendimento e di insegnamento. I ragazzi devono sviluppare le competenze utili al lavoro collaborativo: saper copiare, sviluppare il pensiero laterale, essere in grado di usare in modo corretto le nuove tecnologie, consapevoli dei rischi. L’aumento della ricchezza del Paese e del Pil è certamente correlato alla diffusione della connettività, ma anche al livello di istruzione.

3) Considerare tra le maggiori priorità il settore dell’eHealth. Con una dinamica demografica come quella europea, dobbiamo spingere per l’uso sempre maggiore del digitale nel settore della salute. Questo significa spingere nell’uso della sensoristica, nell’analisi dei big data, nello sviluppo di app per aiutare a seguire corretti stili di vita e quindi per la prevenzione. Il digitale permette una visione più completa e più efficiente del problema “gestione della salute pubblica”.

4) Rendere centrali le politiche per l’Open Government e in generale per lo sviluppo della democrazia grazie al digitale. Le nuove tecnologie possono e devono essere usate per rafforzare la partecipazione e riavvicinare i cittadini alle istituzioni e al governo della cosa pubblica. L’Open Government è ancora troppo poco presente nelle politiche europee.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2