SHARING ECONOMY

Catalano: “La sharing Economy non è economia speculativa: attenzione a UberPop”

Pubblicato il 16 Lug 2015

Ivan Catalano, Scelta Civica

catalano-141211210712

Il caso di #UberPOP spinge la politica a fare delle riflessioni serie in materia di Sharing Economy. A mio avviso si ha sharing economy quando si genera l’allocazione ottimizzata delle risorse disponibili, mediante la condivisione delle stesse nonché delle informazioni a esse pertinenti. Ciò può avvenire con o senza l’apporto di nuove tecnologie, anche se in determinati casi non se ne può fare a meno per rendere più rapidi e meno burocratici gli scambi.

Spesso si confonde la sharing economy con l’utilizzo di una tecnologia che permette di effettuare una attività in modo rapido e veloce. Altrettanto spesso si confonde la sharing economy con la diffusione di un’attività illecita, operata tramite nuove tecnologie. Ma una attività illegale tale rimane anche se svolta con strumenti innovativi. Spesso queste attività rappresentano un mercato sommerso rilevante oppure nuove opportunità di lavoro, non c’è dubbio a riguardo, ma per farle emergere occorre prima creare un tessuto normativo che le contenga, semplificare le norme e abrogare eventuali burocrazie ormai inutili e ostative, che i tempi moderni difficilmente comprendono.
Io propongo una visione che sia complementare all’economia tradizionale, che spinga la società a risparmiare risorse e materie prime, usando la condivisione dei dati e delle esperienze delle persone, mediante le facilitazioni e gli automatismi che la tecnologia può offrire.
Esistono sistemi di transizione economiche non monetarie che ben si configurano per tale economia, come ad esempio lo scambio di ore, la compensazione multilaterale di crediti e debiti e lo scambio di beni e servizi.
A breve ci saranno novità.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati