STRATEGIE DIGITALI

Barberis: “Italia, Login! L’Italia entra in Rete”

Pubblicato il 17 Nov 2014

barberis2-141116193737

“Italia – virgola – Login”, per ora nel mio team lo scriviamo così seguito da un bel punto esclamativo alla fine, perché oltre ad essere il nome del progetto attraverso il quale il Governo sta ridisegnando radicalmente – in Rete ed attraverso la Rete – l’architettura digitale dello Stato, è anche un’esortazione a noi stessi – e poi anche al resto del Paese – a far entrare in Rete il nostro Paese per proiettare l’Italia oltre i confini geografici e avere sempre maggiore rilevanza online, portando lontano le straordinarie eccellenze italiane.

Il progetto mette cittadini ed imprese al centro ed in condizione di “usare” in modo semplice, intuitivo ed efficace l’Amministrazione Pubblica e ispira un’Italia che esce da un atteggiamento difensivo e sceglie di tornare a crescere usando la leva dell’innovazione, della tecnologia e della rete.

“Italia Login” – questa volta senza né virgola, né punto esclamativo – sarà la dashboard attraverso la quale cittadini ed imprese potranno tenere sotto controllo, in tempo reale, tutte le loro relazioni con l’Amministrazione pubblica. E sarà anche la più grande vetrina di eccellenze che l’Italia abbia mai avuto e non solo per i turisti che vorranno visitare il nostro Paese ma, anche, per chi, in Italia, vorrà investire o fare impresa.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2