ISTRUZIONE

Ascani (PD): “La mia proposta di legge per il digitale nei programmi scolastici”

Pubblicato il 23 Apr 2014

Anna Ascani, Partito Democratico

ascani-140419164646

L’accesso alla rete e ai Social Network è talmente pervasivo tra i giovani da aver praticamente livellato ogni differenza sociale: si pensi che il 90.3% dei ragazzi con più di 14 anni è connesso a Facebook.

La rete è un coacervo di connessioni, che può essere volano di cultura, promozione sociale e lavoro, oppure violenza e abuso. La scuola non può esimersi dall’includere organicamente la cultura della rete, pena restare esclusa dal proprio tempo e tradire, di conseguenza, la propria missione. I possibili approcci, in questa direzione, sono molteplici: dall’utilizzo dei social network come linguaggio sperimentale e strumento di lavoro, all’educazione – in senso stretto – al corretto comportamento in rete, ovvero a come farne un uso positivo e difendersi dai rischi.

Secondo il rapporto Eurydice della Commissione Europea l’Italia è uno dei pochissimi paesi dell’Unione a non avere una forma di educazione digitale nei piani di studio scolastici.

La proposta di legge di cui sono prima firmataria è volta a colmare questo grave gap. Con essa si vuole introdurre l’insegnamento di “educazione e cittadinanza digitale” nelle scuole di ogni ordine grado, individuando nell’ambito del collegio dei docenti, un docente “educatore digitale” che faccia da riferimento in un corpo di insegnanti caratterizzato da disomogenea competenza digitale, per favorire un’armonica diffusione di elementi di educazione alla rete nel curriculum delle singole discipline. Di conseguenza nella formazione della classe docente saranno introdotte le competenze digitali, finora assenti nei percorsi di abilitazione all’insegnamento e anche nei percorsi di orientamento al lavoro troverà spazio l’uso positivo delle nuove tecnologie.

Sono convinta che questa proposta contenga alcune misure efficaci per rendere organica l’inclusione della tecnologia 2.0 a scuola: essa non dovrà mai più schizofrenicamente essere convitato di pietra, ma piuttosto strumento per educare i giovani a trarre il meglio dal nostro tempo e migliorare il futuro proprio e degli altri.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2