Una tabella espositiva consentirà di conoscere più chiaramente il contenuto di ogni singolo progetto di ricerca inserito nel programma della ricerca 2019-2022, gli investimenti ad essi dedicati, nonché i partner che hanno collaborato e i risultati raggiunti.
Lorem ipsum 1
Lorem ipsum 1
Lorem ipsum 1
Piano delle attività di ricerca Inail in campo protesico-riabilitativo
Riabilitazione Robotica
Nome progetto
Contenuto
Partner
Importo
Stato
TwinMED “Ampliamento delle funzionalità dell’esoscheletro Twin nel contesto clinico/riabilitativo”.
Si propone di realizzare un esoscheletro innovativo e multifunzionale, sviluppando il prototipo denominato TWIN. L’obiettivo principale è ottenere un dispositivo per uso clinico che, tramite l’utilizzo di nuove strategie di controllo e di sensoristica specifica, possa fornire dati utili (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, attività elettromiografica, etc.) per monitorare l’attività del paziente e personalizzare il percorso riabilitativo, i cui progressi potranno basarsi sull’analisi di dati clinicamente indicativi e rilevanti.
in collaborazione con la Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia
4.000.000
È stato sviluppato il prototipo relativo all’articolazione attiva di caviglia, che si aggiunge a quelle già esistenti di anca e ginocchio. Sono in corso i primi test dell’abbigliamento sensorizzato da inserire nella app di controllo per rilevare i parametri fisiologici del paziente nel corso della terapia riabilitativa.
RoboGYM “Palestra robotica per la riabilitazione della spalla e dell’arto superiore”
Ha l’obiettivo di portare innovazione nel settore della riabilitazione ortopedica, combinando lo sviluppo tecnologico con la ricerca clinica per realizzare una palestra robotica per l’arto superiore associata a nuove modalità di training personalizzate, indagandone anche l’efficacia attraverso sperimentazioni cliniche. Ciò è perseguito mediante due obiettivi specifici: la realizzazione di un’evoluzione radicale di Float verso un dispositivo clinico completo a più elevato TRL, e lo sviluppo di ulteriori sistemi indossabili che intervengono attivamente sui tratti più distali dell’arto superiore.
sviluppato con la Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia e coordinato dal CRM di Volterra
2.210.000
Il dispositivo nella sua veste definitiva è in corso di sviluppo avanzato. Stanno proseguendo le attività di realizzazione dell’interfaccia aptica per la realizzazione di protocolli riabilitativi anche mediante realtà virtuale aumentata con il sistema Microsoft HoloLens.
i ringraziano la dott.ssa Simona Amadesi e l’Ing. Emanuele Gruppioni della Direzione Centrale Assistenza Protesica e Riabilitazione di INAIL
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.