L'iniziativa

Un progetto statistico per l’Agenda digitale

Nasce Statmanager Net, da due statistici del Mise. Ha come obiettivo il riuso, l’elaborazione, l’analisi e la visualizzazione dei dati open, con riferimento ai temi dell’Agenda, Smart economy, Open data government, Smart specialisation, Big data e Risk management

Pubblicato il 27 Mar 2013

Fabrizio Carapellotti e Paola Ribaldi, Ministero Sviluppo Economico

statmanager-130314130330

Come è facile prevedere la quantità di dati disponibili sul web nel breve futuro tenderà ad aumentare a dismisura ed è logico pensare che dovranno ugualmente aumentare i professionisti, Open data manager o Data scientist, capaci di gestire questi dati e organizzarli in modo tale da renderli fruibili facilmente da terzi.

Proprio in quest’ottica, e nella prospettiva di dare supporto ad un possibile futuro Istituto italiano degli Open data, nasce Statmanager NET un network applications per gestire e comunicare le statistiche smart4Italy in modo semplice e intuitivo. E’ stato ideato e realizzato da due statistici del Mise interessati a livello personale al tema della digital economy, iscritti agli Stati generali dell’innovazione, a Datagov, a OpenKnowledge Foundation, a Opengeodata e Aifirm.

I primi risultati sono stati quello di vedere Statmanager NET accettato alla conferenza nazionale di statistica dell’Istat 2013 e presentato all’International Opendataday a Roma il 23 feb. 2013.

Il progetto ha come obiettivo il riuso, l’elaborazione, l’analisi e la visualizzazione dei dati open, con riferimento ai temi dell’Agenda digitale, Smart economy, Open data government, Smart specialisation, Big data e Risk management, pubblicando ogni mese una decina di post che analizzano graficamente gli indicatori chiave della digital economy, realizzando infografiche sulla smart specialisation regionale e raccogliendo le informazioni sulle principali startup dei bigdata e sulle migliori apps statistiche.

Statmanager NET si propone di sviluppare e implementare, attraverso Progetto Net e Open School, dei progetti statistici web in collaborazione e a supporto di una rete di professionisti, media partner e associazioni. Comprende 6 siti webapp: Statmanager blog, OpenStatmanager, SmartStatmanager, RiskStatmanager, BigdataStatmanager e AppStatmanager.

Statmanager blog rappresenta una guida grafica alle informazioni e ai dati statistici economici, finanziari, demografici, territoriali e settoriali; gestisce in poche pagine le principali statistiche smart4Italy (economia, finanza, contabilità, industria, territorio e qualità della vita) e viene elaborato il Crisibarometro; è un data visualization dei primi dati aperti locali: provincia di Roma, comune di Bologna, Firenze, Milano, Roma e Torino; è un approfondimento nelle seguenti categorie: borsa e titoli, economia Euro-Italia, rating settori, risk management, ict e innovation, sviluppo sostenibile, sviluppo locale e opendata gov locali; segnala pubblicazioni, convegni, software open source, excel per la statistica e link open data; è presente sui social network, iscritto ai principali media blog e aggregatori per blogger.

OpenStatmanager è l’apptutorial che rende leggibili con infografiche e analytics report i dati aperti della pubblica amministrazione, soprattutto quelli regionali; si propone di monitorare l’evoluzione degli open data gov territoriali e di misurare, con questi dati, il livello di benessere e la qualità del progresso economico e sociale attraverso dei confronti geografici; crea un network statistico, Datablogs, interessato al movimento degli open data, e permette di segnalare il proprio blog open data, e promuove l’attività del data scientist in Italia.

SmartStatmanager è l’apptutorial realizzata per fornire una descrizione infografica e una valutazione quantitativa sulla evoluzione della smart economy e smart specialisation; analizza la digital economy attraverso 9 indicatori chiave per l’analisi della smart innovation, smart economy, smart city, smart ict, smart living, environment, mobility, people, trade e sectors; consente di segnalare SmartPost e propone una SmartStat on demand, per richiedere, sulle tematiche smart, supporto nell’elaborazione di statistiche personalizzate, database, datablog, dataslide e dashboard.

RiskStatmanager è l’apptutorial realizzata per fornire una valutazione del risk management con infografiche e data analytics, misurando e analizzando i rischi finanziari dei titoli e degli indici settoriali al fine di valutarne il trend e il rischio/rendimento. Inoltre RiskStatmanager è stata realizzata per consentire agli utenti di proporre infografiche con analisi di borsa nella pagina RiskPost; segnalare attraverso Riskblog siti o blog che affrontano i temi del risk management, finanza, investimenti finanziari e trading, creando una community di esperti del settore.

BigdataStatmanager è l’apptutorial realizzata per analizzare il fenomeno dei big data e monitorare le startup che utilizzano i big data, sviluppano software per il marketing e l’ecommerce. Infatti attraverso tutte le informazioni disponibili su blog e social network è possibile delineare meglio il profilo, le esigenze del consumatore e la propensione all’acquisto. Inoltre BigdataStatmanager è stata realizzata per consentire agli utenti di avere una facile e immediata mappa delle bigdata startup italiane ed estere, e di segnalare la propria Startup, descrivendone l’attività e l’importanza dell’utilizzo dei big data.

AppStatmanager è l’appcommunity realizzata per promuovere la diffusione delle apps relative al mondo dei dati e della statistica e incoraggiare gli utenti a sviluppare apps in business intelligence. L’obiettivo è quello di mettere a sistema tutte le applicazioni relative ai seguenti temi: data journalism, data analytics, data management, data exploration, data geospatial e data visualization. Per questo AppStatmanager consente agli utenti di segnalare la propria AppStat, descrivendone le funzionalità, le fonti statistiche e l’obiettivo.

AUTORI

Fabrizio Carapellotti, laureato in statistica economica, ha lavorato presso le Generali Asset Management e l’Istituto per la promozione industriale, è specializzato in analisi economico-finanziarie e autore di diversi paper scientifici.

Paola Ribaldi, laureata in statistica economica, ha lavorato presso Grandi numeri research e l’Istituto per la promozione industriale, è specializzata in analisi territoriali e settoriali e autrice di diversi saggi economici.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati