INFRASTRUTTURE

Sacco (Bocconi): “Finiti in uno stallo, ripartire da chi ignora la banda larga”

Pubblicato il 01 Lug 2014

Francesco Sacco, Università Bocconi

francesco-sacco-120914163816

Per comprendere le ragioni del ritardo dell’Italia nei confronti del resto d’Europa sulla diffusione della banda larga è necessario concentrarsi su una visione più ampia del problema.

La questione è riuscire a innescare un processo circolare di utilizzo della banda larga: bisogna creare un circuito virtuiso che favorisca innanzitutto lo sviluppo della domanda e dei servizi (non solo da parte della PA, ma anche da parte dei privati), per far crescere la base degli utenti; senza trascurare l’importanza di azioni di alfabetizzazione, non solo informatica. Molti non utilizzano la banda larga, non perché manca o non copre certi territori, ma perché pensano di non averne bisogno, è molto diffusa la convinzione che non serva.

C’è dunque un mercato potenziale molto ampio su cui agire, composto principalmente da due grandi categorie: i giovani che non sanno usare i servizi della PA e la parte di utenti maturi, che rappresentano il target più importante su cui intervenire. In questa categoria rientrano anche I politici e più in generale quella porzione di popolazione che rappresenta la calsse dirigente, parte rilevante del mercato, che ancora non sa bene come usare la banda larga o ultra larga.

Attualmente ci troviamo in una fase di stallo, l’AGID non ha più una guida, mancano i vertici, inoltre non è stata disegnata in modo chiaro la governance del processo. Ragosa si è dimesso, quando arriverà il sostituto si potrà avere una visione complessiva della situazione.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati