identità digitale

Poggiani: “Vi spiego perché lo Spid deve essere gratis ai cittadini”

L’obiettivo è creare esternalità di cui può beneficiare tutto il settore privato, per via del network effect, e sarebbe inficiato da una fee al cittadino. Gli identity provider hanno altre leve per valorizzare l’investimento, che è ingente, e per questo motivo alla portata solo di aziende con certe caratteristiche

Pubblicato il 10 Feb 2015

Alessandra Poggiani, Agenzia Italia Digitale

poggiani-150124182409

Il Sistema Pubblico di identità Digitale nasce con per perseguire l’obiettivo fondamentale di aumentare l’utilizzo di servizi online da parte di cittadini e imprese in Italia, attraverso due fattori chiave:

– rendendo l’accesso più facile con una credenziale unica per tutti (o per la maggior parte dei servizi possibili – pubblici e privati)

– sviluppando un maggior senso di fiducia nei cittadini verso le transazioni online – perchè il sistema è certificato dallo stato

Questo obiettivo andrà a sviluppare valore anche e soprattutto nel settore privato, aumentando le tassazioni online, l’uso dei servizi e la disponibilità dei cittadini verso dispositivi innovativi. E’ quindi un obiettivo paese con auspicabili effetti economici anche sugli attori privati. E’ anche un obiettivo che verrebbe seriamente compromesso se ne facessimo ricadere gli oneri sui consumatori.

L’Italia diversamente da altri paesi ha scelto un modello di apertura al privato per quanto riguarda gli identity providers. E’ evidente che l’investimento necessario presuppone una certa solidità del soggetto e un business model che ne possa valorizzare le esternalità – non certo il pagamento di una fee da parte dei cittadini per qualcosa che in altri contesti (es. social network, grandi portali di e-commerce, banking online) ottengono gratuitamente.

I soggetti di mercato che vogliano partecipare al sistema come identity provider hanno molte altre leve per valorizzare il loro investimento: l’aumento di traffico, il reach potenziale, l’upselling o cross-selling di altri servizi.

Uno degli assunti dell’economia digitale è il cosiddetto network effect, ovvero che la creazione di valore dipende dal numero di soggetti che usano lo stesso bene o servizio.

E’ ora che impariamo a giocare su questo campo anche in Italia.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2