COME CAMBIEREI IL CAD

Marzano: “Partire da una visione d’insieme dell’innovazione del Paese”

Pubblicato il 12 Mag 2015

marzano-140505193130

Solo alcuni spunti, a partire dall’articolo 1, Carta della cittadinanza digitale, proposto lo scorso 29 aprile.

Il primo suggerimento è relativo al concetto di cittadinanza: preferirei sostituire la parola “cittadini” con individui garantendo così a chiunque viva e paghi le tasse in questo paese, pur non essendone cittadino, di avere diritti “digitali” come “accedere a tutti i dati, i documenti e i servizi” di interesse proprio in “modalità digitale”.

A quali documenti potranno accedere le persone? A tutti quelli previsti nei 10 punti irrinunciabili del Freedom Of Information Act.

È necessario ridefinire i processi amministrativi partendo da una visione più ampia che preveda non solo di risolvere problemi contingenti ma definisca la roadmap dell’innovazione nel paese per i prossimi 10-20 anni: lavorare a breve termine, per silos e a macchia di leopardo non ha mai portato e non porterà mai a un’innovazione reale e duratura. Un esempio evidente è il “riuso” già definito nel CAD fin dal 2005 ma mai realmente pianificato e progettato con visione di insieme. Diventa quindi importante “razionalizzare gli strumenti di coordinamento delle amministrazioni pubbliche al fine di conseguire obiettivi di ottimizzazione della spesa nei processi di digitalizzazione” ma diventa a questo punto essenziale prevedere una governance di tutti gli attori che a qualche titolo possono e devono innovare magari partendo dalla “semplificazione dei procedimenti amministrativi” e dalla “riduzione del divario digitale sviluppando per tutti i cittadini le competenze digitali di base”.

Come razionalizzare i “meccanismi e le strutture deputati alla governance in materia di digitalizzazione, al fine di semplificare i processi decisionali”? Partendo dalla definizione degli obiettivi a lungo termine e da una chiara visione di insieme dell’innovazione del paese che preveda ovviamente anche una profonda riorganizzazione dei processi.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati