La roadmap

Donzelli (Miur): “Nel 2014 le prime nuove carte d’identità”

Pubblicato il 11 Giu 2013

Paolo Donzelli, Direttore Ufficio Studi e Tecnologie, Miur

donzelli-121011024449

Nel 2014 distribuiremo le prime nuove carte d’identità (“documento unico”), in parallelo con l’anagrafe della popolazione, che parte pure l’anno prossimo e sarà a regime nel 2015.

Sono due aspetti che devono andare di pari passo, non si possono avere le nuove carte senza una nuova anagrafe. Il terzo tassello di questa rivoluzione è il domicilio digitale, basato su un indirizzo di posta elettronica certificata, per il quale va definito uno standard europeo. E’ il diritto di qualunque cittadino a interagire con la Pa tramite il domicilio digitale.

Un aspetto spesso ignorato, per la nuova anagrafe, è che i Comuni potranno continuare- se vogliono- a tenere i dati in loco, magari per motivi prestazionali, per migliorare l’erogazione dei servizi agli utenti. Ma dati presenti nelle Pa locali avranno validità solo se sono sincronizzati con quelli presenti nell’anagrafe centrale. Adesso invece avviene l’opposto.

In più, la nuova anagrafe permette di aggiungere altri campi nel profilo del cittadino e così stiamo pensando ad altre innovazioni. Per esempio a creare l’anagrafe nazionale degli assistiti della Sanità pubblica. Sarebbero le Asl ad aggiornare i campi relativi, a costi trascurabili. I vantaggi: si faciliterebbe la circolazione dei dati del cittadino tra Pa diverse, si evitano inefficienze ed errori (casi paradossali attuali: ci sono assistiti con doppi medici assegnati o medici che continuano a essere associati ad assistiti ormai deceduti).

Stiamo pensando inoltre a una norma che centralizzi il fascicolo sanitario elettronico, in modo analogo a quanto stiamo facendo con l’anagrafe. Ma ci sembra impossibile far dialogare tutte le aziende sanitarie, per unificare il fascicolo a livello nazionale. Allora la norma potrebbe imporre alle Regioni un’alternativa: si accorpino nella gestione sanitaria entro un certo numero di mesi; se non lo fanno nei tempi previsti siano obbligate a usare il fascicolo sanitario centralizzato.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati