Pa digitale

Corso (Polimi): “La PA ha segnato il primo passo verso il cloud”

La notizia dell’estensione del Bando Ict del Mepa all’offerta di servizi cloud Iaas va nella giusta direzione. Quella del taglio degli sprechi e dell’interoperabilità. Ma c’è tanto da fare, ancora

Pubblicato il 30 Ott 2012

Mariano Corso

corso-120507175440

Le Pa potranno acquistare i propri servizi tramite una piattaforma cloud. E’ quello che ci dice la notizia dell’estensione del Bando Ict del Mepa all’offerta di servizi Cloud di Infrastructure as a Service. Novità interessante e va nella giusta direzione.

La situazione attuale dell’informatica pubblica che vede la presenza di circa 4000 Centri di Elaborazione Dati nella PA (considerando solo PA Centrale, Regioni, Enti Locali e Sanita’) non è più sostenibile. Le infrastrutture e i servizi applicativi sono oggi ricomprati o risviluppati da ogni ente con grande spreco di denaro e mancata valorizzazione delle best practice. Il risultato è che le infrastrutture della PA sono spesso obsolete, sottoutilizzate, poco integrate e poco sicure, in quanto non ridondate e quindi neanche in grado di garantire la sicurezza del dato e la sua integrità.

La presenza di un parco infrastrutturale e applicativo così frammentato, inoltre, rende la gestione onerosa e complessa con il risultato di impiegare risorse umane in modo inefficiente e dovere acquisire ulteriori servizi dal mercato.

Le opportunità offerte dall’Infrastructure as a Service attraverso il MEPA sono potenzialmente molte. L’acquisizione con forti economie di scala e standard qualitativi elevati di servizi Cloud potrebbe innanzitutto consentire di rendere più economiche e moderne le Infrastrutture a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni. Ne godrebbero in modo particolare di quelle realtà di piccole dimensione che fino ad oggi non avevano la scala e le competenze interne per accedere a risorse informatiche allo stato dell’arte.

L’acquisto attraverso il MEPA di servizi Infrastrutturali pubblici, tuttavia, deve essere visto come solo il primo passo di una strategia Cloud per la PA. Benefici ancora maggiori potranno esserci con l’acquisizione centralizzata di software applicativi che sono oggi ancora più disomogenei e onerosi.

Lo sviluppo di sistemi Cloud Infrastutturali e applicativi per la PA in una logica di Community Cloud, infine, consentirebbe di favorire l’interoperabilità, valorizzare il patrimonio di dati, ed informatizzare anche i processi core di quelle amministrazioni che ad oggi non dispongono delle risorse e competenze interne necessarie. La gestione centralizzata dei data center della PA, inoltre, permetterà minori oneri di gestione e minore fabbisogno di competenze a livello locale.

Le barriere a questo processo però sono forti ed intrinseche nel modello della nostra Pubblica Amministrazione, soffocata da particolarismi che hanno fondamenti storici e costituzionali, ma che non di rado hanno alle spalle interessi individuali o clientelari.

La gravità del momento e l’entità dei benefici possibili, tuttavia, fanno sperare che il cloud sia finalmente quell’occasione di modernizzazione che il Settore Pubblico italiano non potrà farsi sfuggire.

Di questo tema, e della stima dei possibili benefici del Cloud per la PA, si occupa la ricerca dell’Osservatorio Cloud and ICT as a Service, i cui risultati saranno presentati a Roma in anteprima il prossimo 12 novembre.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articolo 1 di 2