RIFORME COSTITUZIONALI

Ascani (PD): “Che vuol dire se la trasparenza della PA diventa un principio costituzionale”

Pubblicato il 14 Gen 2015

Anna Ascani, Partito Democratico

ascani-140419164646

La proposta di riforma costituzionale in itinere contiene, tra le novità meno citate ma certamente significative, la riformulazione dell’Articolo 97 della Costituzione, il cui incipit sarà questo: “I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento, l’imparzialità e la trasparenza dell’amministrazione”.

La trasparenza della Pubblica Amministrazione diventa pertanto esplicitamente un principio costituzionale. Ciò non solo chiama la politica a un impegno particolare, ma corresponsabilizza in maniera peculiare chi presta la propria professionalità nella Pubblica Amministrazione. Non solo i grandi tecnici, che nella nostra epoca sono spesso chiamati a fare un passo avanti nell’impegno pubblico, ma anche la moltitudine di cittadini che lavorano per lo Stato viene così chiamata alla missione di “civil servants”, che troppi casi d’attualità ci mostrano purtroppo negletta. In questo senso, l’Articolo 97 accoglie in Costituzione il principio dell’Accountability, sia come “render conto” da parte dell’amministratore pubblico, sia come “mutual accountability” tra livelli politici, tecnici e cittadini.

L’altro punto chiave, che la riformulazione dell’Articolo 97 introduce implicitamente, è l’adozione degli Open Data per la libera circolazione delle informazioni e per un accesso diretto ai dati delle Pubbliche Amministrazioni. Ci attende un grande lavoro per collezionare, catalogare, uniformare e sintetizzare, rendendo fruibile e foriero di conoscenza il mare magnum dell’informazione sulla Pubblica Amministrazione. Già alcune incoraggianti buone pratiche, che fanno ben sperare, sono in atto.

L’Articolo 97 è volutamente generale nell’indicare la trasparenza, a causa della natura stessa del testo Costituzionale, quale principio costituzionale, senza vincolarla ad alcun modello di diffusione dell’informazione, ma appare naturale pensare alla rete e agli Open Data quali strumenti di oggi e di domani.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Modulo di prova

Tutti
Topic 2
Topic 1
Topic 3
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
TopNetwork Point of View
Nella crisi delle supply chain, serve una logistica sempre più smart
SCENARI
Twitter, Elon Musk e il pulsante “edit”: ecco cosa c’è nel futuro (a pagamento?) del social
Management
Bilancio di sostenibilità, lo strumento più efficace per comunicare l’impegno sociale e ambientale dell’impresa
LE OPERAZIONI
Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte
Attualità
Forrester: “la sostenibilità sarà il nuovo fattore di cambiamento”
Vittorio Colao: “Vogliamo portare nel pubblico la migliore tecnologia che c’è al mondo”
STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo
L'INTERVISTA
Osservazione della Terra, Cheli: “Dati open per creare altissimo valore aggiunto”
sostenibilità
Cambiamenti climatici: mitigarli o adattarsi? Proposte e strumenti giuridici per orientarsi
OPEN INNOVATION
DesignTech Hub, che cos’è e cosa farà per l’innovazione di architettura e costruzioni
L'ANALISI
Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano
Impact investing
Impact grant, come funziona il finanziamento estinguibile di FSVGDA
Finance ESG
Banca Sella lancia il mutuo green dedicato alle aziende
Lectura rápida
Debilidades del ecosistema de Internet de las Cosas Industrial
Needle Free Injection Technology
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro

Articoli correlati