Indice degli argomenti
Lorem ipsum dolor sit amet
Il digitale ha cambiato radicalmente non solo il modo di eseguire i compiti, ma anche le organizzazioni a questi deputate – home banking per le banche, social communication per gli enti pubblici, ecommerce per il commercio, selfpublishing per l’editoria . Tutte le organizzazioni, meno una: la scuola. Forse perché manca una visione strategica “dall’alto”, come dimostra anche l’approccio adottato per affrontare il blocco della didattica dettato dall’emergenza coronavirus.
Lorem ipsum dolor sit amet
La chiusura delle scuole disposta per fronteggiare l’epidemia del Covid-19 ha fatto infatti emergere l’esigenza di potere studiare anche senza essere presenti in un istituto scolastico. La scuola già prevede che per imparare si facciano compiti a casa, ma lezioni del professore a casa, assegnazione dei compiti, interrogazioni, questo no, non si è visto quasi mai.
Lorem ipsum dolor sit amet
Fermare la scuola sembra equivalere a fermare l’apprendimento delle materie scolastiche. E allora come si fa a finire il programma senza andare a scuola? E senza andare a scuola, come possono prepararsi i ragazzi che devono sostenere un esame?
Lorem ipsum dolor sit amet
Il MIUR risponde rendendo disponibile una pagina web vista come un:
“…ambiente di lavoro in progress per supportare le scuole che vogliono attivare forme di didattica a distanza nel periodo di chiusura legato all’emergenza
Lorem ipsum dolor sit amet
coronavirus.
Le istituzioni scolastiche possono fare questa scelta in totale autonomia e senza nessun obbligo.
Lorem ipsum dolor sit amet
Da questa sezione è possibile accedere a: strumenti di cooperazione, scambio di buone pratiche e gemellaggi fra scuole, webinar di formazione, contenuti multimediali per lo studio, piattaforme certificate per la didattica a distanza.
@RIPRODUZIONE RISERVATA